Dal Macro al Micro:

La farmacia al Bo

La presenza di 5 spezierie nella contrada di San Martin è documentata dal '300. Solo una di esse, tuttavia sarà stabile nel Palazzo del Bo fin dal momento della sua trasformazione in sede unica degli studi universitari patavini (1545), a riprova, non solo della passione per la ricerca e per l’innovazione di quell’antico speziale, ma soprattutto dello stretto contatto tra quella spezieria e il mondo accademico (vedi “Il Bo e l’Orto Botanico”).

La foto a destra e sotto
Mathäeus Merian (1593-1650), Padova, incisione da Martin Zeiller, Itinerarium Italiae, Francoforte 1640, Padova, Biblioteca Civica, RIP VII 998
Da ultimo è pubblicata nel catalogo della mostra sulle mura, p.110 (Padova è le sue mura: cinquecento anni di storia, 1513-2013 / a cura di Vincenza Cinzia Donvito, Ugo Fadini. - Cittadella: Biblos, 2014. - 191 p.: ill.; Catalogo della Mostra tenuta a Padova nel 2014).

L’Università degli Artisti, lo sviluppo della anatomia scientifica che avrà a sua disposizione il teatro anatomico, all’interno del Bo, l’Orto Botanico e l’Ospedale di San Francesco, rendono Padova un vero e proprio laboratorio complesso ed articolato dove la medicina, la farmacologia e la farmaceutica unificano conoscenze scientifiche, attività di laboratorio ed esperienza sul campo.

In una delle sue opere più diffuse, "Dello specchio di scientia universale", Leonardo Fioravanti dice: "L’arte dell’aromatario non è altro che l’istessa medicina, della quale i medici sono ministri, et gl’aromatarii sono gl’operaii di quella". [1 Fioravanti, 1678, p. 57.]

Integrata strutturalmente all’attività dello Studium, la nostra spezieria si evolverà con questo diventando nota come la Farmacia al Bo. Tutti i titolari che nel tempo si sono avvicendati nella sua conduzione (ne conosciamo i nomi dal 1685) hanno contribuito ad innovare le antiche formule galeniche della spezieria generica, trasformandole progressivamente in formule di spezieria da farmaco e accelerando il processo di trasformazione della spezieria da farmaco in farmacia.

Quella che poi sarà l'essenza della farmacia anche oggi conosciuta come "farmacia dell'Università", "farmacia al Bo'", cioè la nostra Pianeri e Mauro.

Continua a leggere