Laboratorio galenico

Il laboratorio galenico della Farmacia Pianeri e Mauro proviene da una tradizione antica e centenaria, le cui origini si perdono nella storia della corporazione degli speziali padovani ed in particolare di quei cinque speziali della contrada di San Martino (scopri di più) più degli altri legati al sorgere dell’Università (1222).

Lo stretto legame con lo Studium che riteneva strutturale all’attività accademica l’attività del farmacista come preparatore di farmaco attiva infatti il graduale passaggio da spezieria generica a spezieria da farmaco (la Farmacia Laboratorio).

A renderlo compiuto sarà l’innovazione apportata dai titolari. L’attestato che riporta, con l’enfasi propria del periodo, il riconoscimento dovuto alla Premiata Farmacia Reale Pianeri e Mauro all’Università risale a fine ’800 primi ‘900.

Negli anni ’20 e ’30 del ‘900 il Laboratorio della Premiata Farmacia Reale Pianeri e Mauro All’Università dava lavoro a ben otto laureati a tempo pieno (foto).

Oggi dell’antico laboratorio (la Farmacia Laboratorio) rimangono centinaia di vasi smerigliati, strumenti di lavoro, testi che riportano alcune formule della tradizione, come creme mani, unguenti e lozioni, contenitori di carta e di metallo del tempo custoditi negli armadi e nelle vetrinette originari.

Rimangono anche i tavoli in marmo e i seggiolini in legno intarsiato, su cui si sedeva il paziente nell’attesa del suo preparato (la Farmacia Laboratorio).

Ma soprattutto rimane l’eredità di un’arte che nell’innovazione si rigenera e si mantiene attuale: nel laboratorio galenico opera uno staff di farmacisti preparatori che confezionano ogni giorno prodotti galenici impiegando, con gli strumenti più avanzati, materie prime selezionate secondo i più severi standard di qualità.

Il continuo aggiornamento e lo studio dei veicoli più innovativi garantiscono la migliore biodisponibilità al principio attivo e fanno sì che il laboratorio galenico possa realizzare le soluzioni personalizzate ed efficaci richieste da medici e pazienti.

Il termine galenico deriva da Claudio Galeno, medico dell’antica Grecia che a cavallo tra il II ed il III secolo d.C. adoperò numerose erbe medicinali o loro estratti come farmaci miscelando le varie sostanze a concentrazioni opportune per adattarle al singolo malato. Oggi con preparazioni galeniche si indicano le forme medicamentose, preparate direttamente dal farmacista, mediante cui possono essere somministrati i principi attivi.

Il prodotto galenico officinale è preparato dal farmacista che sceglie di allestirlo in base alle indicazioni della Farmacopea Europea e della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana.

Il prodotto galenico magistrale, invece, è preparato da prescrizione medica per un determinato paziente e risponde alla necessità del medico di personalizzare la cura sulle seguenti variabili:

– dosaggio: quando il paziente presenta l’esigenza di un dosaggio diverso da quello disponibile nelle specialità presenti sul mercato.

– farmaco orfano: quando il paziente presenta una patologia che richiede un principio attivo non reperibile nelle specialità medicinali in commercio.

– allergie o intolleranze
del paziente a un eccipiente presente nella specialità medicinale in commercio.

– forma farmaceutica
: quando il paziente necessita di una forma farmaceutica diversa da quella presente in commercio.

– instabilità chimica o fisica di un principio attivo
: quando il paziente necessita di un principio attivo che non può essere preparato industrialmente perché instabile dal punto di vista chimico o fisico.

Quanto detto vale sia per le preparazioni ad uso umano sia per le preparazioni veterinarie.

Il laboratorio della Farmacia Pianeri e Mauro allestisce sia preparati officinali che magistrali.

Le preparazioni comprendono le seguenti forme farmaceutiche: compresse, capsule, supposte, ovuli, sciroppi, gocce, creme, unguenti e soluzioni. Scopri di più su https://www.farmagalenica.it